• Convento
    • comunità
    • Devozione a Maria Vergine
    • Storia del Convento
    • Arte architettura
    • restauri
    • galleria fotografica
  • Celebrazioni
  • Gruppi
  • Visite
  • Attività
  • Contatti
  • Convento
    • Comunità
    • Devozione a Maria Vergine
    • Storia del Convento
    • Arte architettura
    • Restauri
    • galleria fotografica
  • Celebrazioni
  • Gruppi
  • Visite
  • Attività
  • Contatti
Tappe mariane

In cammino con MARIA

Tempo Pasquale

L’anno liturgico – il trascorrere del tempo dell’uomo sulla terra segnato da celebrazioni, feste e memorie in compagnia della Chiesa – ci regala OGNI mese delle memorie dedicate a Maria. Come a dire: la Vergine Maria segue ogni passo del cammino dei suoi figli, non li abbandona mai. Da parte nostra, seguendo questo percorso che la Chiesa ci propone, è come dire: Maria, abbiamo bisogno di te! Celebrare il tuo ricordo attraverso le feste in tuo onore, ci aiuta a non dimenticarci di te, a ravvivare il nostro amore per te.

Eccoci allora con questa “finestrella” nel nostro sito internet, che permette di favorire un “piccolo e semplice” cammino, fatto a tappe – da una festa all’altra. Potrai prepararti a vivere meglio le varie celebrazioni dedicate a Maria. Questo ti aiuterà a tenere il cuore acceso di affetto per la nostra Mamma del Cielo, che tanto veglia sul cammino di ogni suo figlio e figlia.

La prossima tappa mariana è racchiusa nelle celebrazioni che vivremo durante il TRIDUO E IL TEMPO PASQUALE.

Il mese di aprile non presenta particolari o conosciute celebrazioni mariane, come invece gli altri mesi dell’anno (1 gennaio Madre di Dio – 11 febbraio Madonna di Lourdes – 13 maggio Madonna di Fatima – 15 Agosto Assunzione di Maria…). Ci sono sicuramente in aprile ricorrenze mariane, legate a tradizioni più locali e quindi meno forse conosciute dall’intera Chiesa. Di solito, aprile è il mese in cui si celebra la S. Pasqua, se non cade nel mese precedente. Quest’anno, ad esempio, sarà il 20 aprile.
È significativo dunque che nel mese della Pasqua, la presenza di Maria accompagna e dà significato a questo grande e fondamentale evento della nostra fede: Gesù che si dona nella sua Passione, Morte e Risurrezione.
La tappa mariana allora che proponiamo per il mese di aprile è piuttosto “estesa” lungo tutto un mese e più – il triduo e il tempo pasquale appunto – e non si limita a un giorno solo, a una festa o celebrazione particolare.
Ci lasciamo allora illuminare e guidare da alcuni pensieri, che possono esserci utili in questi tempi di preparazione e celebrazione della S. Pasqua. Queste riflessioni le riceviamo dalle splendide testimonianze degli ultimi 3 Papi che hanno guidato la Chiesa nel cammino della fede, della speranza e della carità: San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.
La Vergine Santissima, vicina al suo Figlio Gesù in tutti gli avvenimenti della sua vita su questa terra e di glorificazione in Cielo, guidi e stia accanto anche a ciascuno di noi, nel seguire il Signore Gesù, che per nostro amore si è donato tutto per salvarci e per liberarci dalla schiavitù del peccato e della morte. Buon cammino! Santa Pasqua!

Benedetto XVI (per il Giovedì Santo):
Ci ottenga questa grazia la Vergine Maria, dalla quale il Figlio di Dio ha preso la carne e il sangue, come ripetiamo in un celebre inno eucaristico, musicato dai più grandi compositori: “Ave verum corpus natum de Maria Virgine”, e che si conclude con l’invocazione: “O Iesu dulcis, o Iesu pie, o Iesu fili Mariae!”. Maria, che portando nel suo seno Gesù fu il “tabernacolo” vivente dell’Eucaristia, ci comunichi la sua stessa fede nel santo mistero del Corpo e del Sangue del suo divin Figlio, perché sia veramente il centro della nostra vita.
Nel quarto Vangelo san Giovanni riferisce che “stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala” (Gv 19, 25). Con il verbo “stare”, che letteralmente significa “stare in piedi”, “stare ritta”, l’Evangelista intende forse presentare la dignità e la fortezza manifestate nel dolore da Maria e dalle altre donne.

Giovanni Paolo II (per il Venerdì Santo):
In particolare, lo “stare ritta” della Vergine presso la croce ne ricorda l’incrollabile fermezza e lo straordinario coraggio nell’affrontare i patimenti. Nel dramma del Calvario Maria è sostenta dalla fede, rafforzatasi nel corso degli eventi della sua esistenza e, soprattutto, durante la vita pubblica di Gesù. Il Concilio ricorda che “la Beata Vergine avanzò nel cammino della fede e serbò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce” (Lumen gentium, 58).

Francesco (per il Sabato Santo e il giorno della Risurrezione di Gesù):
Maria accompagna in preghiera tutta la vita di Gesù, fino alla morte e alla risurrezione; e alla fine continua, e accompagna i primi passi della Chiesa nascente (cfr At 1,14). Maria prega con i discepoli che hanno attraversato lo scandalo della croce. Prega con Pietro, che ha ceduto alla paura e ha pianto per il rimorso. Maria è lì, con i discepoli, in mezzo agli uomini e alle donne che suo Figlio ha chiamato a formare la sua Comunità. Maria non fa il sacerdote tra loro, no! È la Madre di Gesù che prega con loro, in comunità, come una della comunità. Prega con loro e prega per loro. E, nuovamente, la sua preghiera precede il futuro che sta per compiersi: per opera dello Spirito Santo è diventata Madre di Dio, e per opera dello Spirito Santo, diventa Madre della Chiesa. Pregando con la Chiesa nascente diventa Madre della Chiesa, accompagna i discepoli nei primi passi della Chiesa nella preghiera, aspettando lo Spirito Santo.

COME POSSIAMO PREPARARCI A VIVERE IL PROSSIMO APPUNTAMENTO MARIANO
del TRIDUO (17 – 20 aprile) e TEMPO PASQUALE (fino a Pentecoste: 8 giugno)

Ecco alcune proposte:

  • Leggere il Vangelo di ogni giorno, affidandosi prima alla Vergine Maria con una semplice preghiera (un’Ave Maria o una preghiera spontanea): possiamo così essere accompagnati da Lei ad attraversare e vivere gli avvenimenti della Pasqua del suo Figlio Gesù.
  • Preparare un “altarino” o un piccolo spazio dove tenere una bella immagine o statua di Maria: il semplice “rivolgere lo sguardo alla Stella”, come la chiama San Bernardo, ci può aiutare ad affidarci a Lei e così ricevere le disposizioni del cuore giuste per vivere la S. Pasqua del Signore.
  • Se i nostri impegni di lavoro lo permettono, partecipare agli appuntamenti delle celebrazioni del Triduo Pasquale, scegliendo una chiesa (la nostra parrocchia, un Santuario o una comunità).
  • Prepararsi alla S. Pasqua con una S. Confessione, preparata in anticipo, sempre chiedendo aiuto a Maria, che si avvicina e ci accompagna ogni volta che la chiamiamo.
Articolo precedente
RESTAURI SEMPRE IN ATTO AL CARMELO

festa della Madonna del Carmelo 2024

comunità
12 mesi fa

Vieni a trovarci al negozietto

comunità
7 mesi fa

In cammino con MARIA

Tappe mariane
5 mesi fa

RESTAURI SEMPRE IN ATTO AL CARMELO

comunità
5 mesi fa

In cammino con MARIA

Tappe mariane
4 mesi fa
2 Aprile, 2025

MONTE CARMELO
di LOANO

FacebookWhatsApp

Piazza Monte Carmelo 3
17025 LOANO (SV)
Tel.: +39 019 6766002
conventoloano@carmeloligure.it

ORARI di APERTURA
Dalle 7.00 alle 12.00
Dalle 15.30 alle 19.00

SS. MESSE
Feriale ore 8.00, 18.00
Festivo ore 9.00, 10.30, 18.00

informativa privacy / cookie policy